dicembre
28dic21:00“Incanti e maestrie barocche”Orchestra San Marco FVG “Barocca” su strumenti originali

Dettagli evento
La musica è sempre cosa mirabile alle nostre orecchie, a sentirla è sempre qualcosa di bellissimo. Imperdibile dunque l’eccezionale concerto che l’Orchestra Barocca San Marco del Friuli Venezia Giulia vuole regalare
more
Dettagli evento
La musica è sempre cosa mirabile alle nostre orecchie, a sentirla è sempre qualcosa di bellissimo.
Imperdibile dunque l’eccezionale concerto che l’Orchestra Barocca San Marco del Friuli Venezia Giulia vuole regalare alla città di Porcia in un susseguirsi di incanti e di maestrie barocche.
Un’occasione per immergerci nei suoni e nelle note barocche. Potremmo dunque ascoltare i brani proposti esattamente come i compositori dell’epoca li hanno pensati, immaginati, ascoltati, creati.
Ecco dunque la rara bellezza delle trombe barocche, i passaggi virtuosistici dei solisti agli archi, in un concerto di rara esecuzione, una musica a tutto campo dove il virtuosismo dell’orchestra si lega indissolubilmente con la spiritualità resa grandiosa dalle musiche degli autori di questa sera quali Haendel, Biber, Schmelzer, Fux, Corelli, Weichlein.
Un concerto dove i sentimenti si intrecciano (il pianto e la gioia, l’attesa e la paura, la nascita e la morte) e dove la musica diventa il punto di incontro fra l’uomo e Dio.
Un Dio sceso sulla terra proprio a Natale: per questo l’Orchestra Barocca dedicherà un proprio omaggio a questo momento storico che ha cambiato le sorti del mondo e dell’uomo con il Concerto grosso “fatto per la notte di Natale” op.6 n.8 di Arcangelo Corelli, un capolavoro che riporterà nel cuore, a pochi giorni dal Natale, quelle belle sensazioni di serenità e di gioia.
Programma
Georg Friedrich Händel (1685-1759) Pifa (dal Messiah)
Heinrich Ignaz Franz Biber von Biber (1644 – 1704) Sonata n.1 per 2 trombe archi e b.c.
Da “Sonatae tam aris quam aulis servientes 1676”
Johann Heinrich Schmelzer (1620 – 1680) Lamento sopra la morte di Ferdinando III (1657)
Johann Joseph Fux (1660 – 1741) Partita in Do magg. K331
Turcaria, passacaglia, Janitschara, Posta turcica
Heinrich Ignaz Franz Biber von Biber (1644 – 1704) Battalia a 10 1673
Arcangelo Corelli (1653-1713) Concerto grosso “fatto per la notte di Natale” op.6 n.8
Romanus Weichlein ( 1652 – 1706) Sonata n.1 per 2 trombe archi e b.c.
Da “ Encaenia musices 1695”
Orchestra Barocca San Marco FVG
Matteo Zanatto Violino
Laura Scipioni Violino
Alessia Turri Violino
Massimiliano Tieppo Violino
Emanuele Marcante Viola
Alessandro Lanaro Viola
Carlo Zanardi Violoncello
Federico Salotto Contrabbasso
Diego Cal Tromba
Luca Del Ben Tromba
Marius Bartoccini Cembalo
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
Duomo di San Giorgio Porcìa
29dic20:45Tesori Corali del Romanticismo EuropeoCoro San Marco Pordenone – Coro Tomat Spilimbergo

Dettagli evento
Programma Charles Gounod Ave verum Thomas Attwood Turn thy face from my sins Camille Saint Säens Ave verum Edvard Grieg Ave maris stella Johannes Brahms Geistliches lied Franz Schubert Messa in Sol maggiore D167 Felix Mendelssohn Verleih
more
Dettagli evento
Programma
Charles Gounod Ave verum
Thomas Attwood Turn thy face from my sins
Camille Saint Säens Ave verum
Edvard Grieg Ave maris stella
Johannes Brahms Geistliches lied
Franz Schubert Messa in Sol maggiore D167
Felix Mendelssohn Verleih uns Frieden
Joseph Rheinberger Abendlied
Edward Elgar Ave Maria
Gustav Holst In the bleak midwinter
Gabriel Fauré Cantique de Jean Racine
Solisti e Interpreti
Soprano Paola Crema, Laura Giavon
Contralto Lisa Friziero
Tenore Claudio Zinutti, Marco Castellucci
Basso Pierluigi Manzoni
Coro San Marco Pordenone
Coro Tomat Spilimbergo
Davide de Lucia Maestro di Concerto
Il concerto vuol presentare al pubblico alcune fra le più celebri ed eseguite composizioni corali dell’Ottocento. Gli autori presi in considerazione, i francesi Gounod, Saint Säens e Fauré, gli inglesi Attwood, Elgar ed Holst, i tedeschi Mendelssohn, Brahms e Reinberger, il viennese Schubert e il norvegese Grieg, ben rappresentano l’immenso patrimonio corale e le tecniche compositive ed espressive europee durante tutto il XIX secolo. Le composizioni saranno presentate, a seconda delle diverse esigenze artistiche, dalla piccola formazione da camera a “parti reali” fino al coro pieno. Fulcro centrale del concerto la Messa in Sol maggiore D167 di Franz Schubert. Scritta nel 1817, a carattere quasi cameristico, originariamente per archi e organo, viene qui presentata in una versione con la parte d’orchestra eseguita al pianoforte in una trascrizione d’autore.
Orario
(Domenica) 20:45
Luogo
Duomo di San Marco Pordenone
30dic20:45Tesori Corali del Romanticismo EuropeoCoro San Marco Pordenone – Coro Tomat Spilimbergo

Dettagli evento
Programma Charles Gounod Ave verum Thomas Attwood Turn thy face from my sins Camille Saint Säens Ave verum Edvard Grieg Ave maris stella Johannes Brahms Geistliches lied Franz Schubert Messa in Sol maggiore D167 Felix Mendelssohn Verleih
more
Dettagli evento
Programma
Charles Gounod Ave verum
Thomas Attwood Turn thy face from my sins
Camille Saint Säens Ave verum
Edvard Grieg Ave maris stella
Johannes Brahms Geistliches lied
Franz Schubert Messa in Sol maggiore D167
Felix Mendelssohn Verleih uns Frieden
Joseph Rheinberger Abendlied
Edward Elgar Ave Maria
Gustav Holst In the bleak midwinter
Gabriel Fauré Cantique de Jean Racine
Solisti e Interpreti
Soprano Paola Crema, Laura Giavon
Contralto Lisa Friziero
Tenore Claudio Zinutti, Marco Castellucci
Basso Pierluigi Manzoni
Coro San Marco Pordenone
Coro Tomat Spilimbergo
Davide de Lucia Maestro di Concerto
Il concerto vuol presentare al pubblico alcune fra le più celebri ed eseguite composizioni corali dell’Ottocento. Gli autori presi in considerazione, i francesi Gounod, Saint Säens e Fauré, gli inglesi Attwood, Elgar ed Holst, i tedeschi Mendelssohn, Brahms e Reinberger, il viennese Schubert e il norvegese Grieg, ben rappresentano l’immenso patrimonio corale e le tecniche compositive ed espressive europee durante tutto il XIX secolo. Le composizioni saranno presentate, a seconda delle diverse esigenze artistiche, dalla piccola formazione da camera a “parti reali” fino al coro pieno. Fulcro centrale del concerto la Messa in Sol maggiore D167 di Franz Schubert. Scritta nel 1817, a carattere quasi cameristico, originariamente per archi e organo, viene qui presentata in una versione con la parte d’orchestra eseguita al pianoforte in una trascrizione d’autore.
Orario
(Lunedì) 20:45
Luogo
Duomo Santa Maria maggiore di Spilimbergo
2019,dicembre
28dic21:00“Incanti e maestrie barocche”Orchestra San Marco FVG “Barocca” su strumenti originali

Dettagli evento
La musica è sempre cosa mirabile alle nostre orecchie, a sentirla è sempre qualcosa di bellissimo. Imperdibile dunque l’eccezionale concerto che l’Orchestra Barocca San Marco del Friuli Venezia Giulia vuole regalare
more
Dettagli evento
La musica è sempre cosa mirabile alle nostre orecchie, a sentirla è sempre qualcosa di bellissimo.
Imperdibile dunque l’eccezionale concerto che l’Orchestra Barocca San Marco del Friuli Venezia Giulia vuole regalare alla città di Porcia in un susseguirsi di incanti e di maestrie barocche.
Un’occasione per immergerci nei suoni e nelle note barocche. Potremmo dunque ascoltare i brani proposti esattamente come i compositori dell’epoca li hanno pensati, immaginati, ascoltati, creati.
Ecco dunque la rara bellezza delle trombe barocche, i passaggi virtuosistici dei solisti agli archi, in un concerto di rara esecuzione, una musica a tutto campo dove il virtuosismo dell’orchestra si lega indissolubilmente con la spiritualità resa grandiosa dalle musiche degli autori di questa sera quali Haendel, Biber, Schmelzer, Fux, Corelli, Weichlein.
Un concerto dove i sentimenti si intrecciano (il pianto e la gioia, l’attesa e la paura, la nascita e la morte) e dove la musica diventa il punto di incontro fra l’uomo e Dio.
Un Dio sceso sulla terra proprio a Natale: per questo l’Orchestra Barocca dedicherà un proprio omaggio a questo momento storico che ha cambiato le sorti del mondo e dell’uomo con il Concerto grosso “fatto per la notte di Natale” op.6 n.8 di Arcangelo Corelli, un capolavoro che riporterà nel cuore, a pochi giorni dal Natale, quelle belle sensazioni di serenità e di gioia.
Programma
Georg Friedrich Händel (1685-1759) Pifa (dal Messiah)
Heinrich Ignaz Franz Biber von Biber (1644 – 1704) Sonata n.1 per 2 trombe archi e b.c.
Da “Sonatae tam aris quam aulis servientes 1676”
Johann Heinrich Schmelzer (1620 – 1680) Lamento sopra la morte di Ferdinando III (1657)
Johann Joseph Fux (1660 – 1741) Partita in Do magg. K331
Turcaria, passacaglia, Janitschara, Posta turcica
Heinrich Ignaz Franz Biber von Biber (1644 – 1704) Battalia a 10 1673
Arcangelo Corelli (1653-1713) Concerto grosso “fatto per la notte di Natale” op.6 n.8
Romanus Weichlein ( 1652 – 1706) Sonata n.1 per 2 trombe archi e b.c.
Da “ Encaenia musices 1695”
Orchestra Barocca San Marco FVG
Matteo Zanatto Violino
Laura Scipioni Violino
Alessia Turri Violino
Massimiliano Tieppo Violino
Emanuele Marcante Viola
Alessandro Lanaro Viola
Carlo Zanardi Violoncello
Federico Salotto Contrabbasso
Diego Cal Tromba
Luca Del Ben Tromba
Marius Bartoccini Cembalo
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
Duomo di San Giorgio Porcìa
29dic20:45Tesori Corali del Romanticismo EuropeoCoro San Marco Pordenone – Coro Tomat Spilimbergo

Dettagli evento
Programma Charles Gounod Ave verum Thomas Attwood Turn thy face from my sins Camille Saint Säens Ave verum Edvard Grieg Ave maris stella Johannes Brahms Geistliches lied Franz Schubert Messa in Sol maggiore D167 Felix Mendelssohn Verleih
more
Dettagli evento
Programma
Charles Gounod Ave verum
Thomas Attwood Turn thy face from my sins
Camille Saint Säens Ave verum
Edvard Grieg Ave maris stella
Johannes Brahms Geistliches lied
Franz Schubert Messa in Sol maggiore D167
Felix Mendelssohn Verleih uns Frieden
Joseph Rheinberger Abendlied
Edward Elgar Ave Maria
Gustav Holst In the bleak midwinter
Gabriel Fauré Cantique de Jean Racine
Solisti e Interpreti
Soprano Paola Crema, Laura Giavon
Contralto Lisa Friziero
Tenore Claudio Zinutti, Marco Castellucci
Basso Pierluigi Manzoni
Coro San Marco Pordenone
Coro Tomat Spilimbergo
Davide de Lucia Maestro di Concerto
Il concerto vuol presentare al pubblico alcune fra le più celebri ed eseguite composizioni corali dell’Ottocento. Gli autori presi in considerazione, i francesi Gounod, Saint Säens e Fauré, gli inglesi Attwood, Elgar ed Holst, i tedeschi Mendelssohn, Brahms e Reinberger, il viennese Schubert e il norvegese Grieg, ben rappresentano l’immenso patrimonio corale e le tecniche compositive ed espressive europee durante tutto il XIX secolo. Le composizioni saranno presentate, a seconda delle diverse esigenze artistiche, dalla piccola formazione da camera a “parti reali” fino al coro pieno. Fulcro centrale del concerto la Messa in Sol maggiore D167 di Franz Schubert. Scritta nel 1817, a carattere quasi cameristico, originariamente per archi e organo, viene qui presentata in una versione con la parte d’orchestra eseguita al pianoforte in una trascrizione d’autore.
Orario
(Domenica) 20:45
Luogo
Duomo di San Marco Pordenone
30dic20:45Tesori Corali del Romanticismo EuropeoCoro San Marco Pordenone – Coro Tomat Spilimbergo

Dettagli evento
Programma Charles Gounod Ave verum Thomas Attwood Turn thy face from my sins Camille Saint Säens Ave verum Edvard Grieg Ave maris stella Johannes Brahms Geistliches lied Franz Schubert Messa in Sol maggiore D167 Felix Mendelssohn Verleih
more
Dettagli evento
Programma
Charles Gounod Ave verum
Thomas Attwood Turn thy face from my sins
Camille Saint Säens Ave verum
Edvard Grieg Ave maris stella
Johannes Brahms Geistliches lied
Franz Schubert Messa in Sol maggiore D167
Felix Mendelssohn Verleih uns Frieden
Joseph Rheinberger Abendlied
Edward Elgar Ave Maria
Gustav Holst In the bleak midwinter
Gabriel Fauré Cantique de Jean Racine
Solisti e Interpreti
Soprano Paola Crema, Laura Giavon
Contralto Lisa Friziero
Tenore Claudio Zinutti, Marco Castellucci
Basso Pierluigi Manzoni
Coro San Marco Pordenone
Coro Tomat Spilimbergo
Davide de Lucia Maestro di Concerto
Il concerto vuol presentare al pubblico alcune fra le più celebri ed eseguite composizioni corali dell’Ottocento. Gli autori presi in considerazione, i francesi Gounod, Saint Säens e Fauré, gli inglesi Attwood, Elgar ed Holst, i tedeschi Mendelssohn, Brahms e Reinberger, il viennese Schubert e il norvegese Grieg, ben rappresentano l’immenso patrimonio corale e le tecniche compositive ed espressive europee durante tutto il XIX secolo. Le composizioni saranno presentate, a seconda delle diverse esigenze artistiche, dalla piccola formazione da camera a “parti reali” fino al coro pieno. Fulcro centrale del concerto la Messa in Sol maggiore D167 di Franz Schubert. Scritta nel 1817, a carattere quasi cameristico, originariamente per archi e organo, viene qui presentata in una versione con la parte d’orchestra eseguita al pianoforte in una trascrizione d’autore.
Orario
(Lunedì) 20:45
Luogo
Duomo Santa Maria maggiore di Spilimbergo